Come fare l'esame della Patente A1 da Privatista nel 2025 [GUIDA COMPLETA]

Pubblicato il

17 giugno 2025

Vuoi prendere la patente A1 da privatista ma non sai come fare? Tra informazioni confuse online, procedure che cambiano e la burocrazia italiana, è normale sentirsi persi.

In questo articolo ti spieghiamo come prendere la patente A1 da privatista nel 2025, passo dopo passo, senza perdere tempo.

Alla fine saprai:

  • La procedura completa, step by step

  • Tutti i documenti necessari

  • Dove andare e cosa fare in ogni passaggio

  • Come prenotare gli esami

Prima di partire: cosa significa "fare l'esame da privatista"?

Significa che non ti iscrivi a un'autoscuola per tutto il percorso. Ti occupi tu di:

  • Iscrizione in Motorizzazione

  • Preparazione all'esame di teoria

  • Organizzazione per l'esame pratico

  • Prenotazione di entrambi gli esami

A differenza della patente B, per la patente A1 NON ci sono guide obbligatorie! 🎉

Questo significa che puoi fare tutto completamente da solo, senza dover obbligatoriamente rivolgerti a un'autoscuola per la parte pratica. Dovrai solo presentarti all'esame pratico con una moto adeguata (che può essere tua, prestata o noleggiata) e dimostrare di saper guidare.

Cosa puoi guidare con la patente A1?

La patente A1 si può prendere a 16 anni e ti permette di guidare:

  • Moto fino a 125cc e 11 kW di potenza

  • Tricicli fino a 15 kW

  • Tutti i motorini 50cc (categoria AM)

Step 1: Procurati i certificati medici

Il certificato anamnestico

Vai dal tuo medico di famiglia e chiedi il certificato per la patente. Il medico controllerà la tua storia di salute, le medicine che prendi e se ci sono problemi per guidare.

Costo: da gratis a €100 (dipende dal medico).

La visita di idoneità psicofisica

Con il certificato anamnestico vai alla ASL per la visita di idoneità psicofisica.

Cosa portare:

  • Certificato anamnestico del medico di famiglia

  • 1 fototessera

  • Marca da bollo da €16

  • Documento d'identità

Cosa fanno:

  • Controllo della vista

  • Controllo dell'udito

  • Verifica delle funzioni motorie

  • Eventuale controllo dei riflessi

Alternative alla ASL:

  • Centri medici delle Ferrovie dello Stato

  • Agenzie pratiche auto o autoscuole autorizzate

  • Medici certificatori privati

Il costo può variare, ma spesso è più veloce delle ASL.

Step 2: Scarica e paga i bollettini PagoPA

Dal 2022 tutti i pagamenti per la Motorizzazione si fanno con PagoPA.

Come scaricare i bollettini:

  1. Vai sul Portale dell'Automobilista

  2. Accedi con SPID o CIE

  3. Vai su "Pagamento pratiche online PagoPA"

  4. Seleziona "Patente di guida"

  5. Scegli i bollettini necessari

Bollettini da pagare:

Per l'esame di teoria:

  • €26,40 su conto corrente 9001

  • €16 su conto corrente 4028 (tariffa N067)

Per l'esame pratico (da pagare dopo):

  • €16 su conto corrente 4028 (tariffa N019)

Puoi pagare online o in tabaccheria. Importante: tieni le ricevute! Ti serviranno per l'iscrizione 😉

Step 3: Compila il modulo TT2112

Il modulo TT2112 è il foglio ufficiale per richiedere la patente.

Dove trovarlo:

  • Sul Portale dell'Automobilista nella sezione modulistica (scarica il PDF)

  • Negli uffici della Motorizzazione

Come compilarlo:

  • Scrivi in stampatello

  • Riempi tutti i campi

  • Se non sai qualcosa, scrivi "Non disponibile"

  • Firma alla fine

  • Se hai meno di 18 anni, serve anche la firma di un genitore

Attenzione: se sbagli, devi rifare tutto. Fallo con calma.

Step 4: Vai in Motorizzazione per l'iscrizione

Documenti da portare:

  • Modulo TT2112 compilato e firmato

  • Carta d'identità + fotocopia

  • Codice fiscale + fotocopia

  • 2 fototessere nuove

  • Certificato medico

  • Ricevute dei pagamenti

Quando hai tutto, vai alla Motorizzazione della tua provincia. Alcune accettano anche email PEC, ma devi controllare.

Cosa succede:

  • Dai i documenti allo sportello

  • L'impiegato controlla tutto

  • Ti danno la ricevuta

  • Puoi prenotare l'esame di teoria

Tempi: di solito puoi prenotare l'esame dopo 15 giorni.

Step 5: Studia per l'esame di teoria

Ora che ti sei iscritto, puoi concentrarti sulla parte più importante: prepararti per passare l'esame.

L'esame di teoria per A1 è identico a quello della patente B: 30 domande vero/falso in 20 minuti, con massimo 3 errori.

Ma come puoi farlo nel modo migliore?

La verità è che tanti ragazzi si impegnano tanto ma finiscono per perdere tempo con metodi che non funzionano 😢

Il problema? Molti pensano che basti:

  • Leggere tutto il manuale dall'inizio alla fine

  • Sottolineare tutto pensando che sia importante

  • Fare centinaia di quiz a caso sperando di ricordare tutto

Ma questi metodi non funzionano davvero.

La differenza tra chi passa e chi non passa

I quiz della patente non sono come le verifiche a scuola dove devi ricordare tutto.

I quiz hanno logiche precise. Usano tranelli e trappole che si ripetono quasi sempre. Certe parole cambiano tutto il significato delle domande.

Senza conoscere queste logiche, rischi di studiare per mesi e continuare a sbagliare sempre le stesse domande! 😅

Qual è il modo migliore per prepararsi?

Il segreto è capire come funzionano i quiz invece di cercare di ricordare tutto il manuale.

Quando capisci le logiche che si ripetono, tutto diventa più facile! Le domande che prima ti sembravano impossibili diventano facili da riconoscere e da rispondere correttamente.

Il punto è questo:

Puoi imparare tutto questo anche da solo, sbagliando centinaia di quiz per mesi... oppure puoi iniziare subito con un metodo che funziona!

Ok ma, qual'è questo metodo?

Noi di Patentato Online abbiamo creato:

  • I 10 SEGRETI più importanti per l'esame teorico (scoprirai la logica dei quiz)

  • APPUNTI semplici con la teoria spiegata in modo facile (senza parole difficili o concetti inutili)

Ma ricorda: anche se noi ti forniamo la strategia migliore, il risultato finale dipende sempre da te!
Non facciamo miracoli, però molti studenti ci hanno scritto che con questi materiali hanno smesso di sprecare tempo e hanno finalmente capito come studiare nel modo giusto 😎

La scelta è tua: continuare a studiare senza una strategia chiara o avere degli strumenti che ti aiutano a capire meglio come funzionano i quiz e la teoria?

👉 Scopri qui i 10 SEGRETI e gli APPUNTI

Step 6: Prenota e fai l'esame di teoria

Quando ti senti pronto e sicuro di passare, è il momento di prenotare!

Tempi per l'esame di teoria:

  • 6 mesi dalla data di iscrizione per fare l'esame

  • 2 tentativi disponibili

  • Puoi prenotare il primo tentativo dopo circa 15 giorni dall'iscrizione

  • Se non passi al primo tentativo, devi aspettare 30 giorni prima del secondo

Come prenotare:

  • Online sul sito della tua Motorizzazione

  • Per telefono o email (se possibile)

  • Di persona allo sportello

Il giorno dell'esame

Cosa portare:

  • Carta d'identità

  • Ricevuta dell'iscrizione (se richiesta)

Come funziona l'esame:

  • 30 domande vero/falso

  • 20 minuti di tempo

  • Puoi sbagliare massimo 3 risposte

  • Si fa al computer in Motorizzazione

Consigli:

  • Arriva 15 minuti prima

  • Leggi bene ogni domanda

  • Non avere fretta - hai tempo

  • Se non sei sicuro, ragiona sulla logica della domanda

Se passi, puoi prendere il foglio rosa dopo qualche giorno. Se non passi, puoi riprovare con il secondo tentativo, ma devi aspettare almeno 1 mese 😉

Step 7: Prendi il foglio rosa

Il foglio rosa per le moto A1 dura 12 mesi.

Cosa puoi fare con il foglio rosa:

  • Usarlo subito per esercitarti

  • Ti serve per l'esame pratico

  • Puoi guidare ovunque

A differenza della patente B, con il foglio rosa della patente A1 non hai bisogno di accompagnatori alla guida. Puoi allenarti ovunque in completa autonomia! 😎

Step 8: Preparati per l'esame pratico

Ecco la grande differenza con la patente B: per la patente A1 non ci sono guide obbligatorie! 🎉

La legge non prevede ore di guida obbligatorie per la patente A1, quindi puoi prepararti come vuoi.

Le tue scelte:

  • Allenarti da solo con il foglio rosa (gratis!)

  • Prendere qualche lezione in autoscuola se non ti senti sicuro (circa €50 all'ora)

  • Fare entrambe le cose

Cosa devi saper fare per l'esame:

  • Controlli della moto (luci, freni, livelli)

  • Manovre tra i coni (slalom, otto, frenata)

  • Guidare nel traffico vero (ma NON in autostrada)

Consiglio: Usa tutti i 12 mesi del foglio rosa per allenarti. Non avere fretta se non ti senti pronto!

Step 9: Prepara moto e abbigliamento per l'esame

Per l'esame pratico ti servono DUE COSE FONDAMENTALI: la moto giusta e l'abbigliamento obbligatorio.

Requisiti della moto

Caratteristiche obbligatorie:

  • Moto A1 senza sidecar

  • Cilindrata: almeno 120cc (tolleranza -5cc, quindi minimo 115cc)

  • Potenza: massimo 11 kW (circa 15 CV)

  • Rapporto potenza/peso: non superiore a 0,1 kW/kg

  • Velocità: almeno 90 km/h

Le tue opzioni per la moto:

  • Usare la tua moto (se ce l'hai e rispetta i requisiti)

  • Fartela prestare da amici o parenti

  • Noleggiarla da ditte specializzate o autoscuole (€60-80)

Abbigliamento obbligatorio

Devi indossare TUTTO questo equipaggiamento:

  • Casco integrale omologato (non jet o a scodella!)

  • Guanti protettivi

  • Giacca con protezioni gomiti e spalle

  • Pantaloni lunghi (non possono impigliarsi nella moto)

  • Scarpe chiuse (no ciabatte o sandali)

  • Protezioni ginocchia (che coprano ginocchio e parte della tibia)

  • Paraschiena (integrato nella giacca o separato)

Costo abbigliamento completo: circa €200-300 se devi comprare tutto nuovo. Molte autoscuole noleggiano l'equipaggiamento per l'esame a prezzi più bassi 😅

Attenzione: se fai l'esame con uno scooter automatico, la patente avrà il codice "78" e potrai guidare solo moto automatiche. Per togliere questa limitazione dovrai rifare l'esame con una moto a marce.

Step 10: Prenota l'esame pratico

Tempi per l'esame pratico:

  • 11 mesi dal mese successivo al superamento della teoria per fare l'esame pratico

  • 3 tentativi disponibili

  • Il primo tentativo si può fare solo dopo almeno 30 giorni dal foglio rosa

Documenti per prenotare:

  • Ricevuta del pagamento da €16 (tariffa N019)

  • Foglio rosa valido

  • Modulo TT2112

  • Documenti della moto

Come prenotare:

  • Di persona in Motorizzazione

  • Online (se possibile nella tua provincia)

Costo extra: Solo il bollettino da €16, nient'altro!

Step 11: Fai l'esame pratico

L'esame dura circa 25-30 minuti e ha 3 parti:

1. Controlli della moto (5 minuti)

L'esaminatore ti chiederà di controllare:

  • Luci, frecce, clacson

  • Freni e leve

  • Gomme e livelli olio/benzina

2. Manovre tra i coni (10-15 minuti)

Devi fare dei percorsi tra i coni con tempi precisi:

  • Slalom tra i coni (partenza a 2,2 metri dal primo cono)

  • Otto tra i coni

  • Frenata d'emergenza

  • Partenza in salita (se presente)

3. Guida nel traffico (10-15 minuti)

  • Rispettare i cartelli

  • Dare la precedenza

  • Comportarsi bene agli incroci

  • Guidare in modo sicuro

  • NON si va in autostrada (a differenza di A2 e A)

Consigli per l'esame:

  • Arriva tranquillo - lo stress è il tuo peggior nemico

  • Non stringere troppo il manubrio per controllare meglio la moto

  • Non avere fretta - meglio lenti che sbagliati

  • Parla con l'esaminatore se non capisci qualcosa

IMPORTANTE per i privatisti: Per la prova su strada ti serve un accompagnatore con l'auto: deve portare l'esaminatore che ti seguirà e ti darà indicazioni con gli auricolari.

Se passi l'esame

Fantastico! 🎉 Se superi l'esame pratico:

  • Ti danno subito la patente alla fine dell'esame

  • La patente vale subito e puoi guidare da solo

  • Sei ufficialmente un neopatentato!

Validità patente A1:

  • 10 anni fino ai 50 anni

  • Non ci sono limitazioni particolari come per la patente B

  • Puoi guidare tutti i veicoli della categoria A1

  • NON puoi trasportare passeggeri fino ai 18 anni (a meno che il veicolo non sia omologato per due persone)

Se non passi l'esame

Non ti preoccupare! 😔 Se vieni bocciato:

  • Puoi riprovare (hai 3 tentativi in totale)

  • Devi aspettare almeno 1 mese prima di riprovare

  • Devi pagare di nuovo solo il bollettino da €16

  • Il foglio rosa resta valido (se non è scaduto)

Consiglio: se vieni bocciato al primo tentativo, fai qualche ora di guida in più prima di riprovare. Non presentarti se non sei pronto! 💪

Quanto spendi in totale?

Se decidi di fare da privatista puoi risparmiare parecchi soldi rispetto a fare tutto in autoscuola.

Vuoi sapere i costi esatti e come risparmiare? 👉 Patente B 2025: Quanto costa? (e come puoi risparmiare)

I nostri consigli per prepararti bene

Per l'esame teorico:

  • Non sottovalutare la preparazione

  • Impara la logica dei quiz, non solo le nozioni

  • Fai simulazioni complete prima dell'esame

  • Studia ogni giorno un po', non tutto all'ultimo

Per l'esame pratico:

  • Usa tutti gli 11 mesi di foglio rosa

  • Allenati spesso, anche per poco tempo

  • Prova le manovre tra i coni in un parcheggio vuoto

  • Non fare l'esame se non ti senti sicuro

  • Se serve, prendi qualche lezione

Per la burocrazia:

  • Prepara tutti i documenti prima di andare in Motorizzazione

  • Tieni sempre le ricevute

  • Non aspettare l'ultimo momento per prenotare gli esami

  • Fai le fotocopie di tutti i documenti

Conclusione

Prendere la patente A1 da privatista nel 2025 è molto conveniente perché non ci sono guide obbligatorie.

Il segreto del successo? Prepararti bene per ogni cosa e non sottovalutare niente, né teoria né pratica.

La parte più facile? Non dover per forza trovare un'autoscuola, dato che puoi fare tutto da solo!

La parte più importante? Studiare bene per l'esame teorico. È lì che si decide tutto, perché senza foglio rosa non vai da nessuna parte.

La parte più divertente? Allenarti con la moto per 11 mesi con il foglio rosa, scoprendo la libertà delle due ruote!

Con la preparazione giusta, un po' di pazienza per la burocrazia, e la voglia di farcela, puoi tranquillamente prendere la tua patente A1 risparmiando tempo e soldi! 🏍️

In bocca al lupo per la tua patente! 🍀

Il team di Patentato Online

Nota: Le raffigurazioni iconografiche sono state elaborate mediante sistemi di intelligenza artificiale generativa. I contenuti costituiscono esclusivamente materiale didattico integrativo a fini informativi e non sostituiscono né esentano dall'obbligo formativo presso autoscuole regolarmente autorizzate ai sensi della normativa vigente in materia di conseguimento della patente di guida.

Nota: Le raffigurazioni iconografiche sono state elaborate mediante sistemi di intelligenza artificiale generativa. I contenuti costituiscono esclusivamente materiale didattico integrativo a fini informativi e non sostituiscono né esentano dall'obbligo formativo presso autoscuole regolarmente autorizzate ai sensi della normativa vigente in materia di conseguimento della patente di guida.

Nota: Le raffigurazioni iconografiche sono state elaborate mediante sistemi di intelligenza artificiale generativa. I contenuti costituiscono esclusivamente materiale didattico integrativo a fini informativi e non sostituiscono né esentano dall'obbligo formativo presso autoscuole regolarmente autorizzate ai sensi della normativa vigente in materia di conseguimento della patente di guida.

Dubbi? 🤔

Il team di Patentato Online è pronto per aiutarti!